Consiglio di Istituto
Il Consiglio di Istituto è l'organo di governo della scuola, fatte salve le competenze specifiche del Dirigente scolastico, del Collegio Docenti, dei Consigli di Classe, come previsto dall'art. 6 del D.P.R. 416/1974.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Ha potere deliberativo sui seguenti argomenti:
- delibera del bilancio preventivo e del conto consuntivo;
- disposizione circa l'impiego dei mezzi finanziari per il funzionamento didattico e amministrativo dell'Istituto e di eventuali forme di autofinanziamento;
- adozione del Regolamento Interno di Istituto e delle Relazioni annuali dell’attività svolta;
- acquisto, manutenzione e rinnovo delle attrezzature scientifiche, didattiche e di quanto funzionale all'attività scolastica;
- formulazione dei criteri per la programmazione di attività curricolari ed extracurricolari (progetti, corsi di recupero e sostegno, visite di istruzione, ecc.);
- formulazione dei criteri per l'uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Responsabile
Sede
I.C.S. Carlo Levi di Vignate - Segreteria
-
Indirizzo
Via Luigi Galvani, 1
-
CAP
20052
-
Orari
Dal lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 10:00, lune e giovedì dalle ore 15 alle ore 16.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Altri componenti
IL DIRIGENTE SCOLASTICO |
PUGLISI |
ROSARIA |
GENITORE (presidente) |
RIPAMONTI |
ALESSANDRA |
GENITORE (vice-presidente) |
GOTTI |
CLAUDIA |
GENITORE |
ALFARANO |
GIULIA |
GENITORE |
FIORE |
GABRIELE |
GENITORE |
BONDI |
SEBASTIANO |
GENITORE (segretaria) |
MONTANARO |
ANTONIO |
GENITORE |
LOCILENTO |
MARA |
GENITORE |
PASSONI |
MICHELA |
DOCENTE Sc. Secondaria 1° Grado |
GARIBOLDI |
ILARIA |
DOCENTE Sc. Secondaria 1° Grado |
VITALI |
VERONICA MICHELA |
DOCENTE Sc. Secondaria 1° Grado |
DOTTI |
ELISA |
DOCENTE Sc Primaria |
CAMPANA |
NICOLINA |
DOCENTE Sc. Primaria |
POLI |
GLORIA |
DOCENTE Sc. Primaria |
TRABUCCHI |
ROBERTA |
DOCENTE Sc. Infanzia |
COLUCCI |
FRANCESCA |
DOCENTE Sc. Infanzia |
BELLAVITI |
DANIELA |
PERSONALE ATA |
GRILLO |
CAROLINA |
PERSONALE ATA |
GENTILE |
ROBERTA |
Info
Il Consiglio d’Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole.
In particolare adotta il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Possono partecipare al consiglio di Istituto, senza diritto di parola, genitori e personale della scuola. E’ consentita la presenza di esperti con diritto di parola per i punti dell’o.d.g. per i quali sono stati invitati.
Gli atti del Consiglio di Istituto sono pubblici ed esposti all’albo degli Organi Collegiali.
Le convocazioni del Consiglio di Istituto, con l’indicazione dell’ordine del giorno da trattare, vengono pubblicate all’albo degli Organi collegiali contemporaneamente alla consegna della lettera di convocazione ai consiglieri.